Cos'è acido periodico?

Acido Periodico

L'acido periodico è un acido inorganico con formula chimica HIO<sub>4</sub> o H<sub>5</sub>IO<sub>6</sub> (a seconda delle condizioni di idratazione). È un ossiacido dello iodio, in cui lo iodio si trova nel suo stato di ossidazione +7, che è il più alto stato di ossidazione possibile per questo elemento.

Forme e Struttura:

L'acido periodico esiste principalmente in due forme principali:

  • Acido metaperiodico (HIO<sub>4</sub>): Si forma per disidratazione dell'acido ortoperiodico. Esiste solo in soluzione e raramente si isola come solido. Lo ione periodato in questa forma ha una struttura tetraedrica.

  • Acido ortoperiodico (H<sub>5</sub>IO<sub>6</sub>): Questa è la forma più comune e stabile dell'acido periodico in soluzione acquosa e allo stato solido. La sua struttura è ottaedrica, con lo iodio al centro e cinque gruppi ossidrile (OH) e un atomo di ossigeno coordinati ad esso.

Proprietà:

  • Aspetto: Cristalli incolori o bianchi (per l'acido ortoperiodico).
  • Solubilità: Solubile in acqua.
  • Acidità: È un acido forte, anche se la sua forza acida dipende dalla forma e dalla concentrazione. L'acido ortoperiodico è un acido diprotico.
  • Potere ossidante: È un potente ossidante, in grado di ossidare una varietà di sostanze, inclusi glicoli, alfa-idrossichetoni e alfa-dioli.

Sintesi:

L'acido periodico può essere sintetizzato tramite diverse vie, tra cui:

  • Ossidazione dello iodio elementare o dello iodato di sodio con un forte ossidante come il cloro in soluzione acquosa.
  • Ossidazione dell'acido iodico (HIO<sub>3</sub>) con un forte ossidante.

Usi:

L'acido periodico ha diverse applicazioni importanti, tra cui:

  • Chimica organica: Principalmente utilizzato come reagente per la scissione ossidativa di glicoli vicinali (dioli) e altre strutture contenenti gruppi ossidrili adiacenti. Questa reazione è nota come reazione di Malaprade ed è ampiamente utilizzata per determinare la struttura dei carboidrati e di altre molecole organiche complesse.
  • Microscopia: Utilizzato come fissativo e colorante per tessuti biologici.
  • Produzione di periodati: Viene utilizzato per preparare sali di periodato, che hanno anche applicazioni come ossidanti e reagenti chimici.

Precauzioni:

L'acido periodico è un ossidante forte e deve essere maneggiato con cura. Può causare irritazione alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. Dovrebbero essere indossati guanti, occhiali protettivi e una cappa aspirante quando si lavora con questo composto. È importante consultare la scheda di sicurezza (SDS) prima dell'uso.